I LAPs – Learning Access Points, luoghi per apprendere
Il Progetto LAPs abbandona il classico riferimento all’aula dove insegnanti ed allievi si incontrano per insegnare ed apprendere a favore di un modello di “scuola” aperta e vicina, anche fisicamente, agli utenti (dal documento originario).
I LAPs sono dei centri didattici di formazione distribuiti sul territorio: non è più il singolo che si reca nei grandi centri ma è la formazione che lo raggiunge vicino a casa sua.
Filosofia dell’approccio “Rete dei LAPs”, Learning Access Points
La formazione continua, il cui bisogno è crescente, potrà essere resa facilmente accessibile alle comunità locali attraverso una rete di centri didattici territoriali, i LAPs, Learning Access Points.
Ogni LAP, per esprimere la massima efficienza ed efficacia, sarà collegato strumentalmente e funzionalmente al Centro Comune di Risorse, collocato presso la sede della gestione del programma, che è il luogo dove sono collocate le risorse professionali, il know how ed alcune risorse tecnologiche e per l’apprendimento.
Il sistema integrato Centro Comune di Risorse – rete dei LAPs consente una capillare presenza sul territorio dei punti di accesso alla formazione ed una elevata qualità del servizio offerto grazie alla disponibilità di know how di qualità che è concentrato in un unico punto. Il sistema, grazie a questo dispositivo, risulta essere efficiente ed efficace.
Il forte bisogno di formazione (anche se questo “bisogno” non si è sempre trasformato in “domanda”) che si sta manifestando in segmenti della società e dell’economia non toccati in precedenza va affrontato in con una organizzazione del sistema di “erogazione” della formazione che sia coerente con le caratteristiche di questa “nuova” domanda in modo che sia assicurata una agevole accessibilità. Accessibilità, in questo caso, significa:
- non dover effettuare lunghi spostamenti dal luogo di lavoro/di vita per raggiungere la sede del corso;
- non essere obbligati a date ed orari predefiniti;
- non dover seguire un programma standard con inizio, contenuti e termine uguali per tutti;
- non essere obbligati ad un ritmo prefissato di progresso nell’apprendimento.
Nell’ambito di un modello di Formazione Flessibile, la configurazione logistica ed organizzativa che consente di accogliere queste istanze è dato dai Learning Access Points, punti di accesso alla formazione che hanno le seguenti caratteristiche:
- sono distribuiti sul territorio;
- sono aperti per l’intera giornata (o per parti significative);
- sono attrezzati con tecnologie e supporti didattici adeguati;
- offrono servizi di supporto all’apprendimento.
In questi Centri, per la loro configurazione aperta e flessibile e per le risorse che mettono a disposizione, viene consentita una fruizione coerente con le esigenze di chi intende frequentare un percorso di apprendimento. Infatti i LAPs rendono possibile una formazione:
- nel momento in cui altri impegni lasciano tempo libero;
- per la durata desiderata e necessaria;
- per un programma di apprendimento che corrisponde ai propri bisogni;
- quando necessario.
Le attrezzature ed un servizio di tutoring consentono la costruzione e la fruizione di percorsi formativi individualizzati.
Nella logica di promuovere una Learning community e fare sinergia con le risorse presenti nel territorio, i LAPs saranno collocati all’interno delle Biblioteche pubbliche esistenti sul territorio con indubbi benefici anche per il servizio bibliotecario stesso.
La formazione nei LAPs sarà organizzata secondo la metodologia della Formazione Flessibile. Questa scelta si basa sul riconoscimento della validità di una pluralità di modalità di insegnamento e apprendimento.
Si può, infatti, insegnare attraverso classiche lezioni, offrendo un libro o un pacchetto per l’autoapprendimento, attraverso incontri con un esperto e, d’altra parte, si può apprendere dall’esperienza, attraverso simulazioni, attraverso l’autoapprendimento.
Adottare la prospettiva della Formazione Flessibile significa porsi l’obiettivo del conseguimento del risultato atteso, adottando la strategia adatta ad un particolare individuo che si trova in particolari condizioni.
L’organizzazione della Formazione Flessibile consente quindi di ricorrere a diversi strumenti e permette l’apprendimento sul posto di lavoro con integrazioni teoriche nel LAP.
Lascia un commento