Il progetto
Progetto LAPs, Learning Access Points – Luoghi per Apprendere
- È stato un progetto formativo a supporto dello sviluppo sociale ed economico della Marmilla
- Ha fatto parte di un più vasto programma di formazione che ha coinvolto la popolazione della Marmilla
- E’ stato finalizzato a sviluppare nel territorio una cultura dell’autosviluppo e dell’autoformazione
- Ha voluto contribuire a creare una “infrastruttura” permanente per la formazione
- Ha voluto fare sinergia con tutte le risorse per l’apprendimento presenti nel territorio
Il dispositivo organizzativo
- 9 LAPs
- 1 Learning Centre
- apertura 5 giorni a settimana
- 20 ore/settimana
- 4 mesi
- project manager
- responsabile delle metodologie
- responsabile delle tecnologie
Dispositivo tecnologico
- 33 postazioni di lavoro (PC ultima generazione)
- 1 server in housing
- accesso a banda larga
- accesso ad INTERNET tramite linee ISDN
- VLE: Lotus Learning Space 4.0
Corsi on e off-line
Dispositivo didattico
- Autoapprendimento assistito
- Presso il LAP
- A casa/in azienda (via Internet)
- 10 tutor qualificati
- colloquio di orientamento
- tutorial sull’uso degli strumenti
- workshop d’inserimento
- workshop di approfondimento e rinforzo
- workshop di comunicazione in ambiente virtuale
- tutoraggio durante l’autoapprendimento
- apprendimento in “comunità virtuale”
- valutazione finale
- rilascio attestato di partecipazione e/o profitto
I corsi
ICT:
- Word 2000 (2 livelli)
- Excel 2000 (2 livelli)
- Access (2 livelli)
- Outlook
- Power Point
- Internet Explorer
- Windows 98
Lingue straniere
- inglese
- francese
- tedesco
Qualità
Sicurezza
Sviluppo abilità personali
I TUTOR
- 10 laureati area psico-pedagogica
- hanno frequentato un corso di 850 ore
- Hanno frequentato un corso di 850 ore
- aula e apprendimento a distanza
- materie professionali, inglese, informatica
- VLE: Atena
- Stage sul territorio
- Viaggio di studio in Gran Bretagna
- Attestato di qualifica della Regione Sardegna
La promozione
- Forte investimento nella promozione per fronteggiare:
- il generale scarso interesse per la formazione
- l’innovatività dell’approccio metodologico
- necessità di utilizzare una comunicazione “non scolastica”
- messaggio centrato sulla conoscenza come attività per persone attente e divertite
- e sulla comunità locale che crede nelle sue risorse umane ed investe su di loro
PROSPETTIVE (politica e metodo formativo)
- consolidamento e “normalizzazione” di forme di accesso all’apprendimento diffuse nel territorio
- aperte ad ogni tipo d’utenza
- inserimento dei laps in una rete di “Community Learning Centre” a gestione partecipata
Per una descrizione di dettaglio del progetto, scarica questo file qui
Lascia un commento